Via Torquato Tasso n.480 – 80122 Napoli
![Ragazza sorridente](https://static.wixstatic.com/media/1f1fbc8e08b24747acc9d7e409092f22.jpg/v1/fill/w_357,h_238,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/1f1fbc8e08b24747acc9d7e409092f22.jpg)
Rinoplastica
È uno degli interventi più richiesti in quanto il naso riveste una posizione determinante nel delicato equilibrio delle forme e delle simmetrie del volto. La tendenza attuale è quella di migliorare l’aspetto estetico apportando quelle modifiche che non alterino la fisionomia e senza che il paziente risulti, quindi, visibilmente “operato”. La valutazione preoperatoria, viene effettuata dal chirurgo plastico considerando il naso non come una unità a se stante, ma nel contesto delle caratteristiche morfologiche e scheletriche della faccia con particolare riguardo alla conformazione della fronte, delle guance e del mento. L’intervento consiste nella riduzione e nel rimodellamento dell’impalcatura cartilaginea ed ossea e si esegue in sala operatoria in anestesia generale oppure in sedazione con il supporto dell’anestesia locale.
Rischi
Se la rinoplastica è eseguita da un chirurgo plastico esperto, le complicanze sono rare e solitamente minori. In circa il 10% dei casi (da dati statistici in letteratura mondiale) si può andare incontro ad un re-intervento, seppure di piccola entità. Infatti, i processi biologici di guarigione nella rinoplastica sono assolutamente imprevedibili ed anche il chirurgo più esperto può trovarsi di fronte a piccole irregolarità che vanno corrette con una seconda, in genere minima, operazione
![P1190181-420x184.jpg](https://static.wixstatic.com/media/40c53e_6a5ea8a921874045a4e3ff6ca33edc17~mv2.jpg/v1/fill/w_573,h_251,al_c,lg_1,q_80,enc_avif,quality_auto/P1190181-420x184.jpg)
![RINOPLASTICA2-420x207.jpg](https://static.wixstatic.com/media/40c53e_490b6771c79d40039c770f485400f698~mv2.jpg/v1/fill/w_483,h_238,al_c,lg_1,q_80,enc_avif,quality_auto/RINOPLASTICA2-420x207.jpg)
L’intervento chirurgico
La procedura chirurgica richiede in genere circa 1 ora. Le incisioni sono all’interno del naso e la metodica prevede che la parte cutanea sia separata dalla struttura ossea e cartilaginea di sostegno, che viene rimodellata secondo la pianificazione preoperatoria. La cute viene poi ridistribuita sulla nuova impalcatura.
Il nuovo aspetto
La rinoplastica richiede tempo e pazienza da parte di coloro che si sottopongono all’intervento perché i tempi di ripresa completa sono lunghi ed è normale vivere talvolta dei momenti di sconforto. Molti pazienti si sentono depressi dopo l’intervento e questo è normale e facilmente comprensibile, ma via via che il gonfiore si riduce, lo stato d’animo tende a migliorare. La rinoplastica può cambiare l’aspetto e restituire quella self-confidence perduta, ma non necessariamente cambia il proprio look secondo i propri desideri o modifica il modo di fare delle persone che ci circondano
![RINOPLASTICA11-420x244.jpg](https://static.wixstatic.com/media/40c53e_d449f1d735cb48ba8c089e31d3181611~mv2.jpg/v1/fill/w_489,h_284,al_c,lg_1,q_80,enc_avif,quality_auto/RINOPLASTICA11-420x244.jpg)